Raccolta e analisi dati per il telemonitoraggio industriale
Le aziende produttrici di macchine industriali hanno spesso la necessità di avere dispositivi o strumenti di telemonitoraggio industriale e controllo decentrati che consentano ai tecnici, e in generale al customer care aziendale, di poter osservare in tempo reale o comunque in tempi rapidi l’andamento e la situazione tecnica dei loro impianti. L’uso di sistemi di telemonitoraggio ha un risvolto non solo operativo, consentendo tempi ridotti per gli interventi e la possibilità di supervisionare la situazione in ogni parte del mondo, ma anche e soprattutto commerciale. Poter conoscere in tempo reale tutti i dati sullo stato macchina permette di offrire al cliente finale una vasta gamma di servizi creando al costruttore nuove opportunità economiche con forme contrattuali diversificate in base alle esigenze e possibilità economiche del cliente. Le manutenzioni programmate, gli interventi in campo, l’assistenza remota e molte altre operazioni saranno più efficienti e performanti. Non ultima, l’immagine aziendale ottiene un indubbio beneficio per la completezza del servizio post-vendita offerto.
Ma cosa sono i sistemi di telemonitoraggio industriale? Sono insiemi di uno o più dispositivi (le cosiddette Remote Terminal Unit e i Programmable Logic Controller) in grado di scambiare dati con le macchine industriali e dotate di “intelligenza” sufficiente a compiere elaborazioni e a gestire il flusso e la trasmissione delle informazioni. Combinate con le moderne telecomunicazioni web based e con una rete di sensori, permettono di creare sistemi SCADA (Supervisory Control and Data Acquisition) e DCS (Distributed Control System) essenziali a tutte le applicazioni di IOT e della “quarta rivoluzione industriale”. Questa importanza è sottolineata anche dal fatto che il Governo Italiano, nella legge di stabilità 2017, ha incluso i sistemi di monitoraggio e telecontrollo industriale nell’elenco dei beni che essenziali per ottenere benefici fiscali come l’Iperammortamento.

HIGECO PER IL TELEMONITORAGGIO INDUSTRIALE
Gli hardware e software Higeco sono progettati e realizzati con una precisa idea in mente: fornire dispositivi industriali personalizzabili e versatili per l’ Internet of Things industriale. Sono sistemi scalabili, efficienti e affidabili per il monitoraggio e telecontrollo supportati da una piattaforma cloud adatta alla nuova “rivoluzione industriale” e al correlato bisogno di analisi dei dati. Tutti i nostri sistemi di telemonitoraggio industriale sono requisito fondamentale per accedere all’Iperammortamento 250%.
INCENTIVI
I sistemi di telecontrollo industriale rientrano tra i beni che, nel piano nazionale di incentivazioni per l’ Industria 4.0, consentono forme di ammortamento agevolato per le macchine industriali. Sono indicati come “sistemi di telemanutenzione, telediagnosi o controllo remoto, monitoraggio continuo delle condizioni di lavoro e dei parametri di processo e altri sistemi di monitoraggio in processo”.
REQUISITI
Per avere i benefici “4.0” tutte le macchine devono avere: controllo via CNC e/o PLC, interconnessione ai sistemi informatici di fabbrica con caricamento da remoto di istruzioni, integrazione automatizzata con il sistema logistico della fabbrica o con la rete di fornitura e/o con altre macchine del ciclo produttivo, interfaccia tra uomo e macchina semplici e intuitive, rispondenza ai più recenti parametri di sicurezza, salute e igiene del lavoro.
TELEMONITORAGGIO INDUSTRIALE
Miliardi di oggetti intelligenti che dialogano e si scambiano dati su Internet non sono più solo un idea. Per questo Higeco propone sistemi scalabili, efficienti e affidabili adatti al monitoraggio e telecontrollo industriale ed una piattaforma cloud adatta a supportare l’Internet of Things e le relative architetture per la memorizzazione dei dati. Scopri di più…