Quello che abbiamo intorno, sempre sotto controllo.
Il termine monitoraggio ambientale deriva da monitor(-oris) che nella lingua latina ha il significato di ammonire, avvisare, informare, consigliare. Nella nostra lingua il concetto di monitoraggio ha origine in ambiente industriale e viene usato per indicare la vigilanza continua di una macchina in funzione mediante strumenti che ne misurano le grandezze caratteristiche (velocità, consumo, produzione, ecc.). Il significato originario si è successivamente ampliato e il suo uso si è diffuso in tutte le discipline, sia tecniche che sociali, sempre con il significato generale di rilevazione di dati significativi sul contesto interessato. Dalla macchina all’intero processo, a tutta una struttura operativa, includendo in essa anche le risorse umane e il contesto ambientale. Proprio in quest’ultimo ambito si è sviluppato il monitoraggio ambientale che, secondo l’Agenzia Europea dell’Ambiente (EEA), è la somma di «misurazioni, valutazioni e determinazioni periodiche e/o continuative di parametri ambientali e/o di livelli di inquinamento, allo scopo di prevenire effetti negativi e dannosi verso l’ambiente».
Traducendolo in termini reali, il monitoraggio ambientale è un complesso processo che unisce osservazione, misurazione e raccolta dei dati bio-fisici caratteristici di un determinato ambiente. Il tutto protratto per un periodo di tempo sufficiente a creare una quantità di dati statisticamente rilevante. La raccolta e gestione del dato riveste un ruolo estremamente importante all’interno dell’intero processo e tipicamente viene affidata ad apparati tecnologici complessi detti sistemi di monitoraggio ambientale. A questi apparati è demandato non soltanto il compito di raccogliere tutte le misure riguardanti le grandezze dell’ambiente monitorato ma anche il suo trasferimento ed elaborazione.
Per qualsiasi necessità o curiosità sui sistemi di monitoraggio ambientale i nostri esperti sono a disposizione per creare insieme la miglior soluzione hardware e software per la tua azienda o per il tuo specifico progetto

HIGECO PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE
Higeco realizza hardware e software dedicati alle esigenze specifiche del monitoraggio ambientale, con l’obiettivo di fornire strumenti tecnologici affidabili e all’avanguardia per la raccolta ed elaborazione di misure ambientali. Grazie alla qualità dei suoi sistemi è impiegata dall’ARPA del Veneto nella prevenzione del dissesto idrogeologico.
QUALCHE DATO
Nel corso dell’anno 2014, attraverso il monitoraggio ambientale, ARPAV ha rilevato che sulla regione Veneto sono caduti mediamente 1.708 mm di precipitazione piovosa, rispetto ad una precipitazione media annuale riferita al periodo 1992-2013 di 1.086 mm. Gli apporti meteorici annuali sul territorio regionale sono stati stimati in circa 31.450 milioni di m3 di acqua e risultano superiori alla media del 57%.
APPLICAZIONI
Valutare il livello di inquinamento atmosferico, il traffico veicolare all’ interno di un’area specifica, o la quantità di precipitazioni atmosferiche verificatesi in un certo lasso di tempo sono solo alcune dei molteplici campi in cui attraverso il monitoraggio ambientale si raccolgono milioni di rilevazioni ogni anno. Dati che spesso sono fondamentali anche nella Valutazione Ambientale Strategica (VAS)..
MONITORAGGIO E AMBIENTE
Gestire la raccolta e l’elaborazione di dati ambientali da sonde o altri sistemi di misura o supervisione è un’operazione complessa. Lo è ancor di più se avviene in condizioni climatiche avverse per umidità, temperatura o esposizione ai venti. Per questo Higeco ha progettato una serie di sistemi di monitoraggio e telecontrollo specifici per il monitoraggio ambientale e metereologico. scopri di più…