Efficientare attraverso il telecontrollo delle pompe di calore.
Non possiamo capire l’utilità del monitoraggio geotermico se non analizziamo prima la fonte energetica cui si riferisce. L’energia geotermica, utilizzata in Italia per la prima volta nel 1904, è l’energia prodotta sfruttando la variazione di temperatura nella crosta terrestre superficiale (gradiente geotermico), conseguenza diretta all’energia rilasciata dai processi di decadimento naturale degli elementi radioattivi (come ad esempio l’uranio o il torio) presenti all’interno della Terra. Questo tipo di energia viene considerata una risorsa ad alta affidabilità di approvvigionamento nel lungo periodo e viene già usata commercialmente in più di 70 paesi nel mondo. Il MIT ne stima addirittura una capacità potenziale, tra produzione di calore ed elettricità, di circa 100GW a livello globale. I sistemi per lo sfruttamento della geotermia vengono suddivisi in tre tipologie a seconda del loro potenziale termico: alta entalpia, media entalpia e bassa entalpia. I primi impiegano fluidi (acqua o vapore) con una temperatura superiore ai 150°C e sono quasi esclusivamente destinate alla produzione di energia elettrica. Le seconde, che usano fluidi con temperature tra i 90° e 150°, servono principalmente a lavorazioni industriali o ad applicazioni come il teleriscaldamento, mentre le ultime, quelle a bassa entalpia, sono destinate esclusivamente alla climatizzazione degli ambienti. Quest’ultimo tipo di sistema sfrutta la temperatura costante che si trova nei primi strati del sottosuolo per prelevare calore in inverno e immettere calore nel terreno d’estate. Tutto questo attraverso una macchina chiamata pompa di calore.
Una componente fondamentale di questo apparato complesso sono gli strumenti di monitoraggio geotermico e telecontrollo che, montati a bordo delle macchine, permettono di raccogliere e analizzarne in tempo reale i dati di funzionamento. In cosa risiede l’importanza del sistema di monitoraggio geotermico? La pompa di calore è una macchina in grado di convogliare l’energia termica da una sorgente a temperatura più bassa verso una a temperatura più alta. In pratica realizza un trasferimento di calore tra il suolo e i terminali di riscaldamento/raffreddamento usando come scambiatore un fluido termovettore. Per massimizzarne l’efficienza è fondamentale conoscere costantemente tutti i dati relativi alle varie componenti della pompa, alla temperatura o alla pressione del fluido e alla temperatura esterna. In questo modo l’intero sistema può essere gestito dall’elettronica in maniera efficiente e soprattutto, grazie ai dati raccolti e alle moderne tecnologie web, è possibile comandare in vari modi il funzionamento stesso dell’apparato di climatizzazione.

HIGECO PER IL MONITORAGGIO GEOTERMICO
Higeco realizza hardware e software dedicati alle esigenze specifiche del telecontrollo e monitoraggio geotermico. Una potente piattaforma cloud per la gestione dei dati e le grandi possibilità di personalizzazione, rendono i nostri prodotti perfetti per i costruttori di pompe di calore e le aziende di assistenza e manutenzione post vendita.
VANTAGGI
I principali vantaggi dello sfruttamento dell’energia geotermica a bassa entalpia per la climatizzazione degli ambienti sono legati sia ad aspetti ecologico-ambientali, le emissioni di CO2 in atmosfera vengono praticamente azzerate, sia economici. Utilizzando queste tecnologie è infatti possibile risparmiare fino al 60% rispetto ai costi di funzionamento dei tradizionali impianti a gas metano o gasolio.
APPLICAZIONI
Uno studio condotto dal Massachusetts Institute of Technology afferma che la potenziale energia geotermica prodotta dal nostro pianeta si aggira attorno ai 12.600.000 ZJ e che con le attuali tecnologie sarebbe possibile utilizzarne “solo” 2000 ZJ. Poiché il consumo mondiale di energia ammonta a un totale di 0,5 ZJ all’anno, si potrebbe soddisfare il fabbisogno energetico dei prossimi 4000 anni.
MONITORAGGIO E GEOTERMIA
Efficientare il lavoro delle pompe di calore geotermiche o controllare da remoto la climatizzazione di edifici civili, commerciali o industriali presuppone una conoscenza costante e in tempo reale di una grande quantità di dati. Rilevare temperature, consumi elettrici o gestirne il set point sono solo una parte delle grandi possibilità offerte dai sistemi di monitoraggio geotermico Higeco. scopri di più…