Raccolta dati e telecontrollo nel settore industriale.

Con il termine telecontrollo industriale ci si riferisce ad un insieme di servizi e tecnologie combinate che permettono il controllo a distanza di strumenti e macchine industriali geograficamente distanti tra loro e dal loro utilizzatore. Può limitarsi alla lettura di un dato, operazione detta monitoraggio, o prevedere anche la modifica dello stato di un sistema remoto attraverso attuatori, operazione detta regolazione. Nel telecontrollo industriale si uniscono entrambe in un mix di tecnologie informatiche, elettroniche e di telecomunicazione allo scopo di raccogliere dati in tempo reale e intervenire da remoto per correggere tempestivamente eventuali disservizi o inefficienze. Sia che si tratti di macchine elettroniche sia che si tratti di interi impianti industriali il monitoraggio continuo e la possibilità di controllo dei componenti e del loro stato permette benefici economici e gestionali notevoli.

In questo campo rivestono un ruolo fondamentale le Remote Terminal Unit (RTU) e i Programmable Logic Controller (PLC). Sono apparecchiature elettroniche periferiche deputate all’acquisizione dei dati e dotate di “intelligenza” in grado di compiere elaborazioni e gestire il flusso e la trasmissione delle informazioni. Unite alle moderne tecnologie di comunicazione web based e ad una rete di sensori, permettono di creare sistemi SCADA (Supervisory Control and Data Acquisition) e DCS (Distributed Control System) essenziali a tutte le applicazioni di IOT industriale e per il futuro dell’ industria 4.0. Questa importanza è sottolineata dal fatto che il Governo Italiano, nella legge di stabilità 2017, ha incluso i sistemi di monitoraggio e telecontrollo industriale nell’elenco dei beni che generano iperammortamento e superammortamento.

Se dovessi avere dubbi o domande su qualsiasi aspetto del telecontrollo industriale i nostri tecnici sono a tua disposizione, contattaci al link che trovi più sotto. Possiamo offrirti consulenza e una panoramica generale di tutti nostri sistemi, progettati e realizzati per soddisfare in maniera sartoriale tutte le necessità delle applicazioni di monitoraggio e telecontrollo industriale della tua azienda.

telecontrollo industriale

HIGECO PER IL TELECONTROLLO INDUSTRIALE

Controllo carichi elettrici, viabilità e illuminazione pubblica, automazione industriale, building automation, acquedotti e depurazione acque reflue sono solo alcuni dei numerosissimi campi di applicazione dei sistemi di telecontrollo industriale. Gli hardware e software Higeco sono progettati e realizzati con una precisa idea in mente: fornire dispositivi per il telecontrollo industriale personalizzabili e versatili per l’ IOT e l’industria 4.0.

INCENTIVI 4.0

I sistemi di telecontrollo industriale rientrano tra i beni oggetto del Piano Nazionale Industria 4.0. Questo piano prevede forme di ammortamento agevolato per le macchine industriali dotate di sistemi di telemanutenzione e/o telediagnosi e/o controllo in remoto, monitoraggio continuo delle condizioni di lavoro e dei parametri di processo e altri sistemi di monitoraggio del processo produttivo.

QUALCHE NUMERO

Il Governo italiano, con l’obiettivo di incentivare e supportare le imprese nella transizione alle nuove infrastrutture tecnologiche offerte dall’ IOT, ha in previsione un investimento complessivo di 13 mld di euro tra il 2017 e il 2020 suddiviso tra incentivi fiscali, ricerca e sviluppo, incentivi agli investimenti.  A fronte di questo è previsto un apporto da parte privata di circa 11 mld di euro.

HIGECO PER IL TELECONTROLLO

Miliardi di oggetti intelligenti che dialogano e si scambiano dati su Internet non sono più solo un idea. Per questo Higeco propone sistemi scalabili, efficienti e affidabili adatti al monitoraggio e telecontrollo industriale ed una piattaforma cloud adatta a supportare l’Internet of Things e le relative architetture per la memorizzazione dei dati.  Scopri di più…